Passerina Colline Teatine Il Feuduccio dal colore giallo scarico paglierino, profumi di albicocca, pesca, pera, poi accenni di miele, fiori bianchi, timo, salvia, ginestra, agrumi. Al palato è fresco, delicato, non troppo strutturato, mai sgarbato, con punte gustose di sapidità e un finale minerale con mandorle e fiori. La persistenza è buona
Presente già anticamente nel territorio abruzzese, la Passerina è un vitigno di media produttività, molto poliedrico, adatto sia a vendemmie precoci sia a subire un leggero appassimento per vendemmie tardive, e trova il suo habitat ideale nelle colline interne fresche ed elevate in cui si estendono i vigneti de Il Feuduccio. Ne deriva un vino variegato e versatile che ben accompagna tutte le occasioni del bere, sia fuori che durante i pasti.
Denominazione: Indicazione Geografica Tipica (IGT)
Località : Orsogna, Chieti
Altitudine dei Vigneti: 420 metri s.l.m.
Esposizione: nord-est
Composizione del terreno: medio impasto tendenzialmente compatto, argilloso, calcareo
Uve: 100% Passerina
Numero ceppi per ettaro: 1.600
Resa: 110 – 120 q/ha
Vendemmia: prima/seconda decade di settembre, con raccolta manuale
Fermentazione: in acciaio inox, temperatura controllata
Assemblaggio: in acciaio inox
Affinamento: in bottiglia per 2 mesi
Alcol: 12,5% vol.
Abbinamento: aperitivi e antipasti, alle portate, ai dolci e ai formaggi